Categories: News

E’ morto Giancarlo Bornigia, fondatore del Piper di Roma

Published by

La memoria della musica dal vivo Made In Italy. Se n’è andato Giancarlo Bornigia, fondatore del Piper Club, il più antico club d’Italia, a cui diede vita nel 1965. A settembre avrebbe compiuto 83 anni, dopo aver dedicato una vita al fermento artistico italiano: il Piper fu, negli anni ’60 e ’70, un locale di riferimento capace di lanciare personaggi come Patty Pravo e Renato Zero, dando particolare attenzione alla musica e ai nuovi talenti.

Dalle automobili alla Beat Generation

Bastano poche parole per comprendere lo spirito di Giancarlo Bornigia: “…allora tanti gruppi stranieri non erano conosciuti a tutti in Italia, come oggi, per cui per esempio ci è anche capitato che gli Who, dopo il concerto al palazzetto, passassero così al Piper e improvvisassero un concerto anche qui, con gli spettatori che osservavano pronti a recepire le nuove esperienze..“.Commerciante di automobili, Bornigia arriva alla svolta della sua vita a metà degli anni ’60: con il mitico Alberigo Crocetta, ex marò della Decima Mas, e l’importatore di carni Alessandro Diotallevi, apre in via Tagliamento (nel prestigioso quartiere Coppedè), il Piper. Il locale che presto diventerà un vero e proprio fenomeno di costume, in grado di accogliere artisti e giovani del tempo.

Arte a 360°, dai dipinti alla live music

Testa pensante, mai banale, oltre alla musica dal vivo, Bornigia aveva in mente sempre l’evento a 360°. Volle portare al Piper Club anche opere d’arte contemporanee tra cui due dipinti di Andy Warhol, alcuni di Schifano e opere di Piero Manzoni e di Mario Cintoli. E poi tanta musica: The Rokes, Equipe 84, Fred Bongusto, Dik Dik, Renato Zero, Romina Power, Gabriella Ferri, Rita Pavone, Mal e le sorelle Bertè. Beat Generation, ma non solo, insomma.

I primi passi di Jimi Hendrix

Fu lui a portare per la prima volta in Italia e a Roma personaggi come Rolling Stones, Genesis, Who, Pink Floyd (il 18 e il 19 aprile 1968) e un giovanissimo Jimi Hendrix. Un vero punto di riferimento per generazioni, Bornigia ha cambiato il modo di ballare, vestire e vivere, portando innovazioni culturali e nuove mode, attraverso la fondazione e lo sviluppo del clubbing romano e italiano con locali storici come Gilda e Alien.

Il funerale si svolgerà lunedì 26 agosto 2013, presso alle ore 11.00 presso la Chiesa di Santa Chiara in Piazza dei Giochi Delfici. Le condoglianze di Velvet a tutta la famiglia.

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 settimane ago