Categories: News

“Google Play Music Unlimited”, la web radio: Italia sì, Germania no

Published by

Che Google fosse un immenso contenitore lo sapevamo bene. Anche la fruizione della musica è certamente un passo per il colosso web: ora la webradio del famoso motore di ricerca sbarca anche in Italia. Ecco “Google Play Music Unlimited“. Tantissimi brani da ascoltare in streaming digitale, con internet che diventa un ponte stabile sul quale far scorrere la musica.

LA APPLE LANCIA “IRADIO” LEGGI LA NEWS

Un vero juke-box

Scontato il fatto che oltre al classico streaming, Google pensasse pure ad un’App software per i dispositivi Android e una piattaforma sul web. In pratica, gli utenti potranno usufruire di un vero juke-box della rete, uno scaffale dal quale estrarre i propri brani preferiti e ascoltarli a proprio piacimento. Si va dai Beatles ai Pink Floyd, non solo roba ultra fresca, insomma, con la possibilità di costruire canali ad hoc, facendo leva sul nome di una band o di una canzone: sarà poi Google Play Music Unlimited ad elaborare la sequenza di pezzi che saranno ascoltati.

DA NAPSTER A SPOTIFY, LO STREAMING IMPAZZA – LEGGI LA NEWS

Abbonamento mensile

7,99 Euro. Questa la spesa che ogni mese gli iscritti a Google Play Music devono (dovrebbero) sostenere, qualora decidessero di continuare il rapporto con la web radio, trascorso il termine gratuito dei 30 giorni. Play Store presenta una vetrina: Google Play Music può essere valutata entro la metà di settembre, in quel caso la cifra non potrà superare quella prevista.

States sì, Germania no

Google Play Music è un contenitore privilegiato, unico per ogni singolo utente che, finalmente, ha la possibilità di custodire album e brani raccolti durante gli anni. Il “fenomeno” potrebbe presto allargarsi a macchia d’olio: durante la conferenza Google I/O, negli USA, la novità era sbarcata come Google Play Music All Access, ma è già al varo in altre otto nazioni europee (Austria, Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Portogallo, Spagna, Regno Unito). Insomma, Google Play Music si fa strada attraverso l’Europa, ma “salta” la Germania.

La crescita delle webradio

Recentemente avevamo parlato delle innovazioni legate a iTunes Radio: l’avvento di Google Play Music è il primo, grosso, passo, verso l’evoluzione di una webradio su dispositivi mobili Android (79,3% del mercato degli smartphone nel secondo trimestre 2013). Non solo iTunes Radio, perché l’intero apparato delle webradio a livello europeo è in costante crescita: ora tocca solo vedere da che parte andrà la storia.

(foto by twitter)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 settimane ago