Si legge “Rock In Roma 2013“, si pronuncia “Fine”. Manca pochissimo e anche quest’anno volerà via una manifestazione (Festival, pardòn) in grado di offrire eventi di prim’ordine al pubblico capitolino. Ieri sera l’ennesima prova di forza, con il concerto dei Sigur Ros: non una band, non un cantante. Forse qualcosa di più. Basterebbe chiudere gli occhi e ascoltare “Hoppipolla”, perché la versione live è ancora più emozionante, perché quel poco di venticello (per dirlo alla romana) ti accarezza i pensieri e rende tutto più soave, più intenso, pur nella sua leggerezza…
Poco più di due ore di musica, resta difficile etichettare la formazione islandese: complicato anche trovare dei punti di riferimento, dei modelli ai quali si siano ispirati questi ragazzi venuti dal nord. Portatori sani di un impatto sonoro impetuoso, li ascolti – una canzone dopo l’altra – e pensi alla forma canzone di un certo Jean Michel Jarre. Kjartan Sveinsson non c’è più, così Jònsi e i suoi optano per i brani dell’ultimo lavoro in studio (“Kveikur”), senza dimenticare – ovviamente – i pezzi più noti e apprezzati della loro produzione, “Olsen Olsen” su tutti.
Poesia in musica
Uno spazio sonoro misterioso, dove la musica sposa la poesia e si presenta sul palcoscenico con il desiderio di meravigliare e catturare il cuore degli spettatori. L’ascolto è inevitabilmente evocativo, sarà per quella componente elettronica abilmente legata ad acuti vocali che mettono i brividi: è un nuovo inizio per Jónsi Birgisson (canto e chitarre), Georg Holm (basso) e Orri Páll Dýrason (batteria), è la voglia di ripartire dai suoni delle origini, senza scimmiottare nessuno e facendo tesoro dei complimenti riservati da band di spessore come i Radiohead.
Un pubblico importante, archi e fiati a intrecciarsi nell’aria di Capannelle e lampadine accese qua e là sul palco, a condire una scenografia poveristica, ma terribilmente a tema. Sigur Ros non è un marchio per tutti, non è il classico concerto per la massa (al di là dei numeri, davvero rilevanti), è qualcosa di diverso, che consolida una nicchia e incuriosisce il resto del pubblico.
(foto by kikapress.com)
La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…
Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…
Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…
Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…
Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…
Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…