Categories: News

Festival Gaber, il finale: Baglioni incanta Viareggio [VIDEO]

Published by

Alcuni mesi fa abbiamo intervistato Dalia Gaber e dalle sue parole erano uscite fuori due notizie: la sua canzone preferita (“Un’emozione“) e la decisione di chiudere i battenti al Festival Gaber. Non volendo siamo riusciti a fare un buon raccolto. Oltre che racconto. Viareggio saluta, dopo 10 anni meravigliosi, una kermesse irripetibile, per numeri, entusiasmo, partecipazione, qualità. La consapevolezza che le cose, così come le persone, hanno una scadenza e devono attenersi a questa strana regola. Tutto finisce, tutto si rigenera: è da qui che ripartirà l’operosa signora Gaberscik, dopo essersi scoperta consumata attrice da palcoscenico in questa due giorni nel segno di G…

GUARDA LE FOTO DELLA SERATA FINALE

Il genio di Paolo Rossi

Senza soluzione di continuità. Enzo Iacchetti aveva chiuso la prima sera con “Barbera & Champagne”, il suo sud-cessore Rocco Papaleo apre allo stesso modo l’atto finale del Festival: le emozioni si susseguono, Paolo Simoni (“Far finta di essere sani”) e un ispiratissimo Gian Piero Alloisio (“La libertà”, “La strana famiglia”) fanno ballare Dalia Gaber, scatenata nel backstage. Classe ed eleganza in rosa con l’estro di Lucia Vasini e Rossana Casale, genio incontenibile per Paolo Rossi: un fiume in piena di intelligenza mista a simpatia, regala alla platea “Qualcuno era del Partito Democratico“. Una maschera forse un po’ sottovalutata dal cinema italiano…

In attesa del gran finale…

Lo spettacolo va avanti e sale ancora, in un crescendo meraviglioso: Niccolò Fabi, perfetto anche in prova, interpreta a modo suo l’antica “Così felice” e fa riflettere con “Benvenuto il luogo dove”. Artista maturo e mai banale. Il pubblico partecipa, ribolle e attende il gran finale, un uomo dai capelli bianchi, quello che Papaleo definisce “tra i più grandi cantautori della storia italiana“. Intanto, ancora donne con Arisa (danza suadente su se stessa, sulle note di “Si può”) e la freschezza di Geppi Cucciari, ancora Rocco che rivisita “Mi fa male il mondo” (c’è la mano di Sandro Luporini) e poi…

Che nipote, Signor G!

..e poi Viareggio tributa il grande applauso a Claudio Baglioni che risponde con i fatti alle recenti, stucchevoli, critiche riguardo la sua brillantezza. Passaporto del tempo timbrato, vidimato e bollato per l’artista romano che ripropone “Le strade di notte” e “Non arrossire” e lascia tutti a bocca aperta con un virtuosismo di alta scuola: “Quando sarò capace di amare” diventa, quasi, un’altra canzone, mantenendo una forza espressiva e stilistica senza paragoni. Finisce in gloria, con un filmato a celebrare un’avventura durata 10 anni: la voce narrante è quella di Dalia e precede una tenera sorpresa, suo figlio che sale sul palco e canta, proprio come suo nonno. Gaber-Luporini, sempre loro.

(foto by Velvet Music)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago