Categories: News

Festival Gaber: Iacchetti e Papaleo come Sandra e Raimondo [VIDEO]

Published by

Siamo in molti a guardare oltre la siepe, ma solo uno è riuscito a scrivere l’infinito“. Sala conferenze dell’Hotel Principe di Piemonte, Viareggio: così Enzo Iacchetti a dipingere Giorgio Gaber, a pochissime ore dall’inizio della serata-evento dedicata al Signor G.

Un incontro informale e piacevole, nonostante l’apparente carattere istituzionale dovuto alla presenza di politici et similia: Dalia Gaberscik maestosa padrona di casa e, insieme, chioccia per tutti gli artisti che, a mano a mano, prendono la parola. Ricco il parterre: in testa Annalisa, Enrico Ruggeri, Pico Rama, Andrea Mirò, Renzo Rubino, Mercedes Martini. Poi i giornalisti Andrea Scanzi e Massimo Bernardini (spetterà a lui l’apertura ufficiale del Festival) e gli attori-cantanti Nino Formicola, Enzo Iacchetti e Rocco Papaleo

GUARDA LE FOTO DELLA CONFERENZA STAMPA

Nord-Sud

Spassosi Rocco ed Enzino. Giocano spesso e volentieri e si “beccano” con sfottò in stile Sandra e Raimondo: “Sono stato chiamato per dare una svecchiata a questa manifestazione” dice l’artista lucano, riferendosi allo storico conduttore della manifestazione. Iacchetti non ci sta e replica: “Voi meridionali venite sempre a nord a fregare il lavoro a quelli come me…“.

L’atmosfera è rilassata, leggera, ma con punte di rock: sono proprio i giovanissimi a dare un senso positivo a questo happening, grazie all’esibizione (a sorpresa) del gruppo “I Ragazzi di Nic”, 5 sedicenni dotati di grande talento che in serata eseguiranno “Il Grido”, mica una roba qualsiasi. Di rock c’è tanto altro, esempio calzante è una ragazza di nome Katy che porta sul braccio un tatuaggio di Giorgio Gaber: stupore e meraviglia.

Domani si replica, ma con un cast completamente rinnovato, da Baglioni ad Arisa: sarà l’ultimissima serata di un sogno durato 10 anni e chiamato Gaber. A memoria e nel nome di quel signore capace di scrivere l’infinito.

LA SCALETTA COMPLETA:

Renzo Rubino (L’abitudine, Se io sapessi)

Mercedes Martini (L’equazione)

Nino Formicola (Donne credetemi)

Pico Rama (La chiesa si rinnova)

Enzo Iacchetti (Le elezioni)

Paolo Jannacci (Vincenzina, Com’è bella la città, dialogo con Dalia Gaber scritto da Michele Serra)

Annalisa (Chissà dove te ne vai, La parola io, Non arrossire)

Oblivion (Illogica allegria, Il suicidio, Luciano, La nave)

Rocco Papaleo (Mai, mai, mai, Valentina)

I ragazzi di Nic (Il grido)

Mercedes Martini (Secondo me gli italiani)

Enrico Ruggeri (Un’idea, Lo Shampoo, Destra Sinistra – duetto con Rocco Papaleo)

Rossana Casale (Quando sarò capace di amare)

Nino Formicola (Snoopy e il barone rosso)

Andrea Mirò (Suona chitarra, Il luogo del pensiero, Il Conformista)

Simone Cristicchi (Io non mi sento italiano, Il guarito)

Enzo Iacchetti (Se ci fosse un uomo, Barbera e Champagne)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

3 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

3 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

3 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

3 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

3 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

3 settimane ago