Categories: News

Festival Gaber, 19-20 luglio: nel cast anche Cristicchi e Niccolò Fabi

Published by

Domani saremo a Viareggio, non in vacanza, ma per seguire da vicino (da vicinissimo) lo “Speciale Decennale” del Festival intitolato a Giorgio Gaber. Una due giorni che fa cifra tonda: dieci anni sono trascorsi e, per opera di Dalia Gaberscik, la divulgazione è andata avanti sempre con una rinnovata passione. Rinnovata come rinnovabile è l’energia trasmessa da tutti coloro che sono saliti sul palcoscenico della rassegna in questo decennio, rinnovabile come le canzoni del Signor G che, ancora una volta, verranno eseguite dai grandi protagonisti della musica italiana. Ieri è stato presentato, in conferenza stampa a Viareggio, il cast definitivo delle due serata alla Cittadella del Carnevale: si aggiungono Simone Cristicchi, Enrico Ruggeri, Geppi Cucciari e Niccolò Fabi

LEGGI L’INTERVISTA A DALIA GABER

Conduce Rocco Papaleo

Per la prima volta e per la sua edizione conclusiva, saranno oltre 50 i brani proposti nelle due serate secondo una scaletta ricca di sfumature nell’ambito dell’immenso repertorio dell’artista, spaziando dai favolosi anni ’60 fino al termine della sua fortunata carriera. Durante la due giorni viareggina, che con il 2013 chiuderà un decennio di straordinario successo, Rocco Papaleo, di nuovo conduttore, accoglierà i grandi artisti sul palcoscenico della Cittadella, accompagnato questa volta dalla storica band del Signor G…

LA BAND DEL SIGNOR G

La speciale occasione vedrà infatti il grande rientro dei musicisti di Giorgio Gaber: Gianni Martini (chitarra), Luigi Campoccia (piano), Claudio De Mattei (basso), Enrico Spigno (batteria), Luca Ravagni (tastiere) e Dado Sezzi (percussioni).

UN CAST SPETTACOLARE:

Domani, venerdì 19 luglio, saliranno sul palco Annalisa, Rossana Casale, Simone Cristicchi, Nino Fomicola, Enzo Iacchetti, Mercedes Martini, Andrea Mirò, Oblivion, Pico Rama, Renzo Rubino e Enrico Ruggeri. Paolo Jannacci sarà, inoltre, il protagonista di un particolare momento dedicato al padre Enzo, storico amico con il quale Gaber ha collaborato sin dagli esordi. Sabato 20 luglio ci saranno Gian Piero Alloisio, Arisa, Claudio Baglioni, Rossana Casale, Geppi Cucciari, Niccolò Fabi, Paolo Rossi, Paolo Simoni e Lucia Vasini.

LE CANZONI IN PROGRAMMA:

Come detto, saranno 50 i brani che accompagneranno la due giorni viareggina. Il mito di Gaber rivivrà una volta ancora attraverso la voce di grandissimi artisti della canzone italiana, da Claudio Baglioni ad Arisa, da Enrico Ruggeri ad Annalisa, sino a Niccolò Fabi. Pezzi che, dal 1960 (“Non arrossire“) al 2002 (“Non insegnate ai bambini“), hanno colorato almeno tre diverse generazioni. Per l’elenco completo rimandiamo al sito ufficiale (www.giorgiogaber.it).

NOTE: i biglietti per il 19 e 20 luglio, al prezzo di 15 e 18 euro, sono disponibili presso la Biglietteria Tutto Eventi (0584.427201) aperta dal martedì alla domenica (10.00 – 12.30; 15.30 – 19.00), sulla passeggiata in Viale Regina Margherita, 1 a Viareggio e sul sito web www.puccinifestival.it. L’orario di inizio delle serate è previsto, come di consuetudine, per le 20:45.

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago