“Dalla terra più giovane d’Italia si alza il canto dei diritti umani”: Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty è il festival musicale che ha lo scopo di far conoscere le basi della Dichiarazione universale dei diritti umani attraverso la musica e l’arte in generale. Nato nel 1998, proprio nel cinquantesimo anniversario della Dichiarazione, per dare spazio ad artisti emergenti, solisti o in gruppo, e poi nel 2003 anche per premiare le canzoni interpretate da big, pubblicate l’anno precedente all’edizione stessa ed efficaci nel promuovere questi principi.
Quest’anno a vincere sono Enzo Avitabile e Francesco Guccini con la canzone scritta a quattro mani “Gerardo nuova ‘e polvere”, dedicata ai migranti troppo spesso invisibili nella società, vittime di soprusi, ingiustizie e discriminazioni. Durante la manifestazione (precisamente domenica 21 luglio) Avitabile farà un mini-live e andrà a ritirare il premio, mentre per la presenza di Guccini l’organizzazione è ancora in trattativa.
Ma quando e dove si svolgerà l’evento? Per 13 anni Villadose è stata protagonista della manifestazione, mentre lo scorso anno il tutto si è spostato a Rosolina: quest’anno una doppia location e quindi per venerdì 19 luglio lo spettacolo avrà luogo a Rosolina Mare, mentre per sabato e domenica ci si sposterà ad Albarella, sempre in provincia di Rovigo. E quali ospiti sul palco di Amnesty? Negli anni passati si sono avvicendati: Ivano Fossati, Cristiano De Andrè, Subsonica, Carmen Consoli, Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi e tanti altri.
Quest’anno tra le perle del Parco del Delta del Po, oltre ad Avitabile, vedremo Mario Venuti, protagonista del cantautorato storico (19 luglio) e i Marta sui tubi che con il loro folk rock stanno spopolando in diverse fasce di pubblico (20 luglio). La scelta degli ospiti è varia per arrivare a tutti e la mission è proprio questa: nessun genere musicale di riferimento, ma tutti uniti per diffondere i principi di libertà e uguaglianza. Tra gli emergenti: Durden and The Catering, Michelangelo Giordano, Shapes of Sound, Andrea Dodicianni, Leo Miglioranza, Gàmesh, Frida Neri e Syncage; di questi otto solo cinque passeranno alla serata finale. Tra gli eventi collaterali da ricordare il concerto per la Siria con Paolo Benvegnù il 14 luglio a Villadose e il “Voci per la Libertà in tour” con Giorgio Barbarotta e Prhome, finalisti dell’edizione 2010.
Foto by Facebook
La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…
Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…
Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…
Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…
Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…
Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…