Categories: CliPPopNews

Renzo Rubino, “Pop” [VIDEO]

Published by

Già a fine 2012 avevamo posto l’attenzione su Renzo Rubino, definendolo “una forza della natura”. Il suo curriculum da cant-attore andava da “Pop” a “Bignè”, mentre la strada per Sanremo era appena visibile, in lontananza. Due mesi dopo arriva il Premio della Critica (Categoria Giovani) e il ragazzone pugliese si fa apprezzare tanto da essere invitato al concertone del Primo Maggio. Qualche settimana fa ecco il videoclip di quello che ancora oggi può essere considerato quale suo tormentone. “Pop“, appunto. Prima di partire per la Liguria ci aveva raccontato: “L’ho scritta in 10 o 20 minuti, musica e parole. Nasce così: c’è un discografico che decide di ascoltare i miei pezzi, dice che i brani sono belli, orecchiabili, ma manca qualcosa di più…anzi, di meno…” (…)

GUARDA LE FOTO DI RENZO RUBINO

RENZO RUBINO GIOCA A RUZZLE – IL VIDEO

Distretto di POPlizia

..La sera, confuso e sconsolato, andai su google e digitai ‘Canzone pop’: a ricerca conclusa, mi domandai: ‘Ma che cazzo è sto pop!??’. Ho fatto un rapido viaggio nella mia memoria, scovando brani del presente o del passato, tutti a tema pop. Le citazioni sono venute fuori di getto, in automatico…“.
Un cortometraggio in musica. Non potevamo aspettarci una roba diversa da un cantante con attitudini spiccatamente teatrali: l’imputato, la giuria, l’ispettore, il commissario. Una serie di caratteri a colorare il curioso intreccio narrativo, con Renzo a interpretare la parte di sé stesso. Un’idea semplice, ma indovinata: da un commissariato di pop-lizia (nei fatti era una casa discografica) al tribunale dove si fanno notare il produttore Andrea Rodini e tre belle ragazze sedute in prima fila (si tratta de “Il Peccato di Eva“, interessante terzetto canoro di estrazione salentina)

La Corte s’ingozza di POPcorn, l’avvocato sbarella, il povero imputato non trova le parole ed entra in confusione: l’epilogo non può che essere il più tragico possibile, con la chiusura in cella d’isolamento e una camicia di forza a contenere i suoi desideri di andare oltre la più classica canzone Pop. Genio ed ironia, con una buona dose di coraggio che permette a Rubino di toccare un tema sì leggero, ma tipico della discografia, l’impossibilità di fare una musica “ricercata”. E, così, tutti provano la strada del Pop: dopotutto, la legge è uguale Pop tutti.

(foto by YouTube)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

6 giorni ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

6 giorni ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

6 giorni ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

6 giorni ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

6 giorni ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

6 giorni ago