Categories: News

5° album per Dargen D’Amico: “Vivere aiuta a non morire”

Published by

Quando il rap si spoglia e sposa tutto il resto (della musica). Genere nudo e in grado di dare linfa nuova al pop melodico molto amato dalle nostre parti. Lo abbiamo visto spesso, con Agliardi ed Emis Killa, Fedez e Francesca Michielin (due esempi a caso). “Vivere aiuta a non morire” è l’ultimo disco di Dargen D’Amico, quello che nel 2012 arrivò in cima alla classifica di iTunes con due tracce da circa 20 minuti di “Nostalgia Istantanea”, suo penultimo album. Poco più che trentenne, il rapper milanese di origini eoliane abbraccia amici e artisti per un nuovo progetto corale che, al primo ascolto, non dispiace per qualità e profondità di alcuni testi…

GUARDA LE FOTO DI DARGEN D’AMICO

L’occhio vuole la sua parte e la stessa copertina del disco è un bel biglietto da visita per Jacopo: sono raffigurati una donna donna che spolvera la croce (sedere scoperto quasi a citare un vecchio Battisti) e, per terra, lui con una corona di luci, accanto a una dolcissima bambina. Molto stimato nell’universo hip-hop, si mostra a suo agio nella sua triplice veste di rapper, cantautore e produttore discografico: tra i tanti brani collaborazioni con con J-Ax (“L’amore a modo mio”), Enrico Ruggeri (“E’ già”), Max Pezzali (“Due come noi”) e Andrea Nardinocchi con cui canta un brano delicato sulla violenza delle donne. Questa è “Continua a correre”…

Quinto album di inediti: un progetto chiaro e lineare in cui ci sono anche artisti che mostra di apprezzare molto, anche se a più riprese ha confidato di avere un debole per Lucio Dalla, Franco Battiato e Jannacci. Tre pilastri della nostra musica, a suo modo di vedere. “Vivere aiuta a non morire” accoglie più di 10 collaborazioni, tutte eccellenti, ma la domanda è: ne valeva la pena? Dargen ha ormai un suo mondo e un suo pubblico, in molti sui social lo definiscono poeta moderno e non semplicemente rapper. Forse si, ne valeva la pena, perché la musica nasce e cresce libera e come tutte le forme d’arte, ha bisogno di incontri e di commistioni. E’ lì che (si) arricchisce. Insomma, bene per Jacopo.

(foto by facebook)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago