Categories: Attuali in TvNews

Emozioni su Rai Due: Franco, escludi il ritorno…?

Published by

Non capita spesso di commuoversi e sorridere un attimo dopo. Non capita spesso che una città prenda vita a un funerale. Non capita spesso che siano i giovani a mostrare solidarietà a un vecchietto. Questo e tanto altro è stato Franco Califano: ieri sera la brava Simona Ercolani ha dedicato le sue “Emozioni” su Rai Due al racconto (né ricordo, né omaggio) di una vita difficile, proprio come quella portata al cinema da Alberto Sordi. E proprio come nel caso di Albertone, il Califfo ha ricevuto un’accoglienza trionfale, quando ha deciso di lasciare e di andarsene via…

L’ULTIMO SALUTO A FRANCO CALIFANO: LE FOTO

Te saluto gioventù, te ne sei annata pure tu, adesso a me che me rimane più…“. Amarezza, testamento, messaggio per chiunque avesse orecchie per ascoltare, compreso sé stesso. Non poteva mancare il racconto di un’esistenza singolare quale quella del Califfo in una delle trasmissioni meglio pensate degli ultimi tempi. Ieri a tarda sera è stato un vero e proprio viaggio alla scoperta di aspetti nascosti della personalità e della carriera di questo grande artista romano, recentemente scomparso.

Il cuore e, insieme, il pretesto per tirare giù i fili della memoria è un documento esclusivo e inedito realizzato da Pierluigi Diaco, in cui il Califfo regala all’amico una confessione (tutto questo poco tempo dopo aver scoperto la sua malattia). “Al mio funerale vorrei i miei amici, vorrei che si facesse caciara con ‘tutto il resto è noia’ come coro…

Califano talent-scout dei “Ricchi e Poveri” alla fine degli anni ’60. Califano cialtrone, generoso, entusiasta, vitale. Dalle disavventure giudiziarie sino all’ultimo concerto a Gioia del Colle (tre giorni dopo il glorioso sipario del Teatro Sistina di Roma). Amici e colleghi tutti pronti a spendere una parola, un sorriso e una lacrima per tutto ciò che Franco aveva rappresentato per loro: Federico Zampaglione, Edoardo Vianello, Peppino Di Capri, Dario Baldan Bembo (autore della musica di “Minuetto”), Max Tortora, suo grande imitatore, a Mita Medici, sua storica compagna. Per chiudere con la commozione contagiosa di Enrico Giaretta e Alberto Laurenti, membri della sua band.
Immaginiamo questi versi dedicati alla vita stessa, piuttosto che ala donna di turno: “..non ti sento da tempo in questi anni ti ho pensato mille volte, ma non ho mai voluto telefonarti. Mi rendo conto puoi credere che non ha senso, tanto non c’è niente di logico nell’esistenza…

(foto by YouTube)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago