Categories: News

Il nostro caro Lucio…

Published by

Una volta le arene televisive erano ben diverse rispetto a quelle delle domeniche dei giorni nostri. Un artista accettava, seppur con difficoltà, il confronto diretto con pubblico e critica. A cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70 Lucio Battisti fu tra quelli presi di mira per le sue limitate capacità vocali. Oggi il Principe di Poggio Bustone avrebbe compiuto 70 anni, tondi tondi: proprio come il suo omonimo, celebrato ieri sera da una folla oceanica in Piazza Maggiore (Lucio Dalla). Esiste, eccome, un legame tra i due…

AUGURI, RICCETTO!

Riccetto, si. Così era stato “battezzato” Lucio agli inizi della sua carriera, quando suonava la chitarra nella band dei “Campioni”. Oggi è il suo compleanno, nessuno lo ha dimenticato, nessuno. Partendo dal basso, dal pubblico, da giovani e meno giovani che ancora oggi vanno avanti in compagnia della sua musica, sino a esempi più a tema, più illustri: Cesare Cremonini ha twittato: “Il 5 marzo 1943 nasceva Lucio Battisti. Te le immagini queste due vite immortali in culle lontane!“, accostando Battisti a Lucio Dalla, nato proprio il giorno prima. Proprio l’autore di “Anna e Marco”, come riporta un critico musicale di quegli anni, si era espresso così…

Amarli un po’…

Tanto Dalla era solare e socievole, tanto Battisti era piuttosto chiuso e tormentato. Questo secondo Lucio è stato forse ancora più grande, anche più amato, dalla seconda metà degli anni ’70 in poi, fino alla morte, avvenuta il 9 settembre del 1998. Memorabile il suo duetto con Mina, ma allo stesso tempo primo e decisivo “campanello d’allarme” riguardo alla sua insofferenza verso il mezzo televisivo: invisibile e vincente, così nacque la leggenda…

Geniale cantautore, compositore, polistrumentista, produttore discografico. Esaltante e d’alta scuola l’esecuzione di “Eppur mi son scordato di te” (Teatro 10, 1° maggio 1971). Tocca ripetersi, ma mai come oggi è davvero un piacere: Battisti è uno dei tre che hanno rivoluzionato la musica popolare italiana negli ultimi cinquant’anni, dopo Domenico Modugno e prima di Lucio Dalla. Il cerchio si chiude, la musica non finisce. Per fortuna.

(foto by facebook)

Recent Posts

Amici 2025, ventesima puntata: il duello tra Jacopo Sol e Francesca al Serale

La ventesima puntata di Amici 2025 si è rivelata un evento ricco di emozioni e…

5 ore ago

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

9 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

11 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

12 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

17 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

1 giorno ago