Categories: Disc-History

Disc-History: Lucio Battisti, Anima latina (1974)

Published by

Come per ogni viaggio, la borsa è piena di roba. Contiene dischi, canzoni, ricordi di acquisti passati. Album che abbiamo toccato con mano e messo nella valigia della nostra vita: la storia di un disco parte dal momento in cui scarti il cellophane. Solo dopo parte la musica, nascono le emozioni. Questo è Disc-History, dischi che non necessariamente hanno fatto la storia, ma che hanno avuto una storia con chi li ha acquistati.

Lucio Battisti

Molti pensano che se Lucio Battisti avesse imparato veramente a cantare in inglese sarebbe diventato il più grande interprete di tutti i tempi. Parole grosse. Un po’ stonato, oggi non avrebbe l’X-Factor. Chitarrista ordinario, oggi non farebbe il turnista. Compositore arrogante, oggi farebbe perdere tempo alle case discografiche. E tante altre cazzate. Ricordate “Anima latina“, l’album? “..è una vela la mia mente, prua verso l’altra gente. Vento, magica corrente…

Anima latina, libertà e sperimentazione

Primi anni ’70. Erano in 4, a Londra. Battisti, Mogol, Mario Lavezzi e Alberto Radius. Lucio trovò uno strumento, sembrava un lavandino o una lavatrice. Faceva effetti sonori clamorosi. Era il sintetizzatore. Nel novembre 1974 uscì l’album della svolta, “Anima latina”. Frutto dei viaggi nei paesi del sud, libertà e sperimentazione. Nessun singolo ad anticiparne l’uscita. Toni suadenti, armonia cristallina. Un disco progressive, trasversale, internazionale. E nessun segreto, nessun tentativo di celare questa rivoluzione. Alla fine di “Anonimo“, Battisti si autocita, storpiando “I Giardini Di Marzo” in chiave bandistica, velocizzandola, quasi rendendola lounge… Un concept album, un’opera rock adatta al teatro. Ah, se qualcuno si decidesse di portare in scena questa Anima latina… “Mia cara, cara amica che ne dici se noi portiamo a termine la nostra dolcissima fatica. Allontaniamoci verso il centro dell’universo” (“Abbracciala abbracciali abbracciati”, ndr.).

In classifica 65 settimane!

Viene da sorridere a leggere alcune dichiarazioni di Lucio. “I dischi degli altri costano quanto i miei. E’ ingiusto, perché io ci metto molto più cuore…“. Una riflessione forse popolarotta, ma ci sta. Ci sta, se ascoltiamo e ri-ascoltiamo random alcuni estratti della sua infinita produzione. Le sue canzoni sono come quelle donne che hai amato veramente nella vita: non ti stanchi mai di ascoltarle. “Anima latina” resta una pietra miliare, disco sudamericano, eccitante, perché non si fa capire: “Se ne andrà molto presto. Qualche frutto darà forse ancora… Generosa talvolta com’è la natura. Ah! Se avessi il tempo per amarti un po’ di più…” (Separazione naturale).

(foto by facebook.it)

Published by

Recent Posts

FolleMente: il viaggio emotivo di Paolo Genovese e il romanticismo di Vittoria Puccini

Il 20 febbraio, gli ascoltatori di Deejay Chiama Italia hanno avuto l'opportunità di scoprire il…

3 ore ago

Amici 2025: tutto quello che è successo nella ventesima puntata

Il talent show più amato della televisione italiana, Amici, continua il suo corso con la…

4 ore ago

Valerio Scanu conquista la semifinale di Ora o Mai Più 2025 con una performance da urlo

Nella serata del 22 febbraio 2025, il programma di successo di Rai 1 "Ora o…

6 ore ago

Londra annuncia un pacchetto di sanzioni decisive contro Mosca domani

Domani, il Regno Unito presenterà un importante pacchetto di sanzioni contro la Russia, in coincidenza…

10 ore ago

Marcella Bella sogna di esibirsi all’Eurovision: Vorrei vedere solo me stessa!

Marcella Bella, icona della musica italiana, ha recentemente catturato l'attenzione del pubblico durante la sua…

22 ore ago

Serena Autieri conquista la seconda serata con la sua voce incantevole

Il sabato notte di Rai 1 si trasforma in una vera e propria festa della…

1 giorno ago