“Il meglio di Mia Martini” è disco d’oro! (…citando le stelle di Baglioni)

Published by

Anche questo è social. Non sta scritto da nessuna parte che il 2.0 debba stare lontano da certi eventi-avvenimenti. La musica è una cosa sola, fatta di voci maschili, femminili, band. La nostra canzone deve moltissimo ad alcune signore, da Mina a Patty Pravo, da Gianna Nannini ad Antonella Ruggiero, da Laura Pausini a Giorgia. Sopra tutte, mettiamo Mia Martini. Una bella realtà è la Fondazione Mia Martini, un bellissimo risultato è il disco d’oro per il suo “Meglio di”, da pochi mesi in tutti i negozi. L’occasione è buona per raccontare un po’ di cose, legate anche a un grande amico di Mia: di nome fa Claudio

GUARDA LE FOTO DI CLAUDIO BAGLIONI

Oltre la collina, 1971

Forse perchè era tormentata. E si vedeva, si sentiva da qual che cantava e da come interpretava quelle note. Si diceva anche di Ivan Graziani e Lucio Battisti. Non un pop impegnato, ma intenso, forte. La prima immagine di Mia Martini è quella di Sanremo, primissimi anni ’90: Pippo Baudo presenta “Gli uomini non cambiano”. Indimenticabile, qualche mese dopo, la sua ospitata alla Corrida di Corrado, dove fu accolta con standing ovation, un ingresso trionfale. Roba che oggi riservano a star come Robbie Williams o Christina Aguilera. Siccome non ho mai voluto dire “a me piace quest’artista” senza ascoltare qualcosa di più della sua produzione, un bel giorno me ne andai nel mio negozio di dischi preferito e – timidamente – acquistai “Oltre la collina”, un disco del 1971, scritto in parte da Claudio Baglioni. Il brano omonimo, che chiude l’album, finisce così: “Un amore mio, un amore magari felice oppure, oppure infelice, ma sì, tanto è lo stesso. Mi basta solo che sia un amore“…

E poi, la struggente “Stelle di stelle” (Oltre, 1990), che fu una delicatissima dedica alla cantante calabrese. In un libro recente, Claudio trovò il momento per ricordare gli anni trascorsi al fianco di Mia Martini: “L’esperienza collettiva di STUDIO 10 mi riporta agli anni di Centocelle, ci ritrovavamo io, Mimì, Loredana, Renato… Cantavamo, leggevamo poesie (di autori disgraziatamente impegnati…), solo per il gusto di stare insieme, di condividere…“.

La Fondazione

Valorizzare progetti musicali nuovi, riservando un’attenzione particolare all’universo femminile, ma anche iniziative etiche e sociali indirizzate al recupero psicologico (attraverso il linguaggio musicale) di donne violate, e la creazione di un archivio definitivo. Un’iniziativa voluta da Leda Bertè, sorella maggiore della grande interprete scomparsa il 12 maggio 1995. Questo il succo, la base, la prospettiva della Fondazione Mia Martini. Un’autrice capace di raccontare storie, tra gioie e sofferenze, con quella forza espressiva che l’ha fatta paragonare a Edith Piaf.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

3 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

3 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

3 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

3 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

3 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

3 settimane ago