Fare all’amore: quale sottofondo? Ecco la nostra classifica…

Published by

Sarà che la musica è da sempre preda di classifiche, che tutto il mondo dello spettacolo è troppo spesso schiavo di indici di gradimento e asticelle dello share, sarà che a Sanremo non manca molto, ma in redazione capita anche di porsi domande tutt’altro che ancestrali. E, così, assodato che un atto d’amore costituisca uno show di sensazioni, emozioni e sentimenti che esplodono, cerchiamo di scoprire quali possano essere le musiche adatte a far da sottofondo: esce fuori un podio davvero curioso

Fall in love!

E’ come una tavola imbandita: non basta l’abbondanza, non ci si accontenta della sostanza. Spesso la cornice (e/o il sottofondo) è fondamentale perché qualcosa possa piacere da ogni punto vista. Andando a curiosare sui forum di discussione a tema e facendo un buon uso della memoria (seguendo dichiarazioni di fan, artisti e addetti ai lavori) è difficile tirare le somme e capire quali siano le canzoni più adatte a fare da colonna sonora nei momenti di estrema intimità. Tirando le somme, riusciamo – con grande difficoltà – a mettere insieme 4-5 brani ad hoc…

Pochi dubbi sulla regina di questa classifica ideale: il “Bolero” di Ravel è un crescendo che sai da dove parte, ma non sai quali vette può toccare. Se pensi all’amore, a quello spontaneo, sentito, improvvisato e diretto, beh… un pieno orchestrale è quello che ci vuole! Lenta e progressiva, costante e incisiva, colma di cambi di registro e “accellerate”. Come ogni graduatoria che si rispetti, il brano che si piazza al secondo posto è praticamente all’opposto: “Foxy Lady” di Jimi Hendrix. Un riff di chitarra aggressivo e incalzante, un incedere rabbioso. Gradino più basso del podio – come nelle migliori tradizioni – è, invece, un ex aequo…

Tra gli italiani, spicca Mina con la sua sensuale “L’importante è finire“. Accanto alla Tigre di Cremona, piace l’idea di fare una digressione cinematografica: musica di Bill Conti, voci di Deetta Little & Nelson Pigford. Atmosfera tipicamente anni ’70 per “You Take My Heart Away“, brano che accompagna il primo “incontro” tra Rocky e Adriana.
In coda, segnaliamo una bella outsider: “Music turns the beat around” di Alessia d’Andrea, una delle felici scoperte di Velvet.

(foto by kikapress.com)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

4 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

4 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

4 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

4 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

4 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

4 settimane ago