Beatles ed Equipe 84: nel cuore e nell’anima di Eleonor Rigby…

Published by

A volte capita che ascoltando questo o quell’artista (definizione volutamente colloquiale!) si arrivi a fare dei collegamenti tra storia completamente diverse tra loro. Sovente capita quando a coincidere sono il genere e, soprattutto, l’arrangiamento di un pezzo. Ad esempio c’è chi dice che Vasco sia stato lo Springsteen italiano, oppure che Lucio Battisti abbia rappresentato la controfigura di Bob Dylan. Alziamo il livello, dal punto di vista squisitamente musicale e pensiamo alla svolta rock dei Matia Bazar (“Berlino, Parigi, Londra”, 1981), molto affini alle sonorità dei Kraftwerk. Quel che più ci interessa, tuttavia, è il legame – fortissimo – tra i leggendari Beatles e l’Equipe 84

Quello che in Inghilterra furono i Beatles fu, allo stesso modo, il quartetto modenese in Italia. Non è esagerato dirlo: l’Equipe 84 costituì una formazione in grado di valicare di gran lunga i confini internazionali, fino a crearsi un seguito in paesi come Spagna, Francia, Portogallo, Usa e Inghilterra. Pensare che proprio i Beatles (1966, Radio Rai) li definirono “la band italiana più in linea con i tempi” (John Lennon).

L’arrangiamento di un brano come “Nel cuore, nell’anima” non può non aver subito l’influenza di “Eleanor Rigby” dei Beatles. Una semplice facciata B del 1966 (la A-Side era Yellow Subamrine). L’Equipe 84 (il suo leader, in particolare) era solita ascoltare le produzioni estere, per carpire soluzioni tecniche nuove, per trovare una strada sulla quale sperimentare.

Vandelli elimina le chitarre e utilizza per l’arrangiamento una sezione d’archi, con il supporto ritmico dei soli basso e batteria. Un crescendo strumentale che introduce direttamente al ritornello: il risultato è stupefacente, nasce così il primo pezzo italiano di rock sinfonico.
Vi diamo un suggerimento: violentate il vostro udito, provate ad ascoltare i due brani simultaneamente, uno sopra l’altro, anche solo per 10 secondi. Vi sembrerà un pezzo unico, in tutti i sensi. Ma questa volta il plagio non c’entra. Si tratta di stile, nient’altro.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago