P-Funking Band: Dance-O Live a Roma il 19 dicembre (con Celentano nell’aria…)

Published by

Hanno aperto l’ultimo concertone del 1 maggio a Roma. Sono scatenati e scatenati, ma non perchè si agitino sul palco come degli ossessi: bastano 5 secondi e ti rendi conto che ballerai dall’inizio alla fine. Un sound riconoscibile quello della P-Funking Band… Spettacoli che risultano energici e coinvolgenti, come dimostra il successo di pubblico riscontrato nel corso di anni in giro per la penisola (con applauditi sconfinamenti anche in Spagna). Più li ascolti e più ti viene in mente un paragone bislacco, parecchio molleggiato

DANCE-0, il groove si veste di elettronica

Chi ha una discreta cultura di poliziottesco anni ’70 (Da Tomas Milian a Luc Merenda, passando per Maurizio Merli), deve per forza enumerare la P-Funking Band come formazione perfetta per quel cinema di genere. Colonna sonora ideale di inseguimenti, zuffe e scazzottamenti vari. Brani come “Schiumology” e “Funky Ornella” costituiscono un esempio di musica che riesce a trasmettere qualcosa di forte senza l’uso della voce (strumento fondamentale per la comunicativa di un pezzo). Narrazione musicale di grande impatto: bravi davvero questi ragazzi toscani, da sei anni ormai sulla breccia, anzi, sulla strada..! 😉
Artisti di strada a tutto tondo: è lì che hanno costruito le loro migliori performance, da Pistoia a Milano. Dance-O è una miscela originale di brani inediti e pezzi più conosciuti del loro repertorio: funk, dance e soul con incursioni nell’hip hop e nel jazz. Prestigiose le collaborazioni presenti nel disco, da Andrea Giuffredi (già prima tromba di Ennio Morricone) a Monica Hill (stupefacente in “Last Goodbye”).
Arriviamo al paragone bislacco: quasi quasi è un suggerimento per la P-Funking…

Ecco noi per esempio

Non ci si può annoiare: Dance-O è delizioso, trascinante. La matta band P-Funking, il 19 Dicembre, sarà al Caffè Latino di Roma per la rassegna “Blue Notes. Storia di jazz“. Groove, dance, funky. Meticci da morire (e menomale).
Abbiamo iniziato parlando di cinema anni ’70. Ecco noi per esempio è un film del 1977, con Adriano Celentano, Renato Pozzetto e la bellissima Barbara Bach. Main Theme era “Kiss me goodbye“, brano scoppiettante del Molleggiato: adesso diteci voi se questa musica non sarebbe nei fiati della P-Fucking…! Vuoi vedere che il 19, a Roma…

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago