Jimi Hendrix: Benedetto il giorno che c’hai suonato!

Published by

Oggi avrebbe compiuto 70 anni. Misteriose le cause della sua morte, un po’ come il nostro Luigi Tenco. Azzardiamo un paragone lontanissimo, siamo fatti anche per questo. Jimi Hendrix era il rock, artista matto, virtuoso della chitarra elettrica, domatore di folle (…) e una carriera interrotta troppo presto. Così per tanti altri, da Jim Morrison a Rino Gaetano (siamo trasversali, c’è poco da fare). Feste, celebrazioni, raduni: l’omaggio più bello – almeno in Italia – resta quello di Carlo Verdone

Hendrix – Chitarra – Chitarra – Hendrix…

“Maledetto il giorno che t’ho incontrato” è una bella commedia diretta e interpretata da Carlo Verdone nel 1992. Nel cast spicca quella “matta perfetta” di Margherita Buy. Una sorta di “Harry ti presento Sally” all’italiana, il film ruota attorno alla figura di Jimi Hendrix: ad una movimentata prima parte girata in Italia, ne segue una più lenta e riflessiva, ambientata nel cuore della Cornovaglia. Verdone si fa un bel regalo, andando con la troupe a curiosare in quei mondi a lui vicini, umanamente e artisticamente.

Tutto tranne che un biografo di Rita Pavone (cit.) fa salire sempre più l’elemento-nevrosi: di base, l’idea fissa, un po’ strampalata, di trovare la verità sulla morte del musicista di Seattle. Quello che, durante la sua breve vita, è riuscito a stravolgere la concezione dello strumento, introducendo novità come il feedback. Il suo stile e la sua mimica saranno le più imitate dai chitarristi delle generazioni a venire.
Nel film si ascoltano alcune sue canzoni: “Stone Free”, “The wind cries Mary”, “Foxy lady”, “Catfish blues”. Nel 1992 molti di noi non erano ancora maggiorenni: la pellicola del regista romano è stata utile, oltre che gradevole. Ha stimolato i giovanissimi alla scoperta di un genio.

Live in Woodstock!

Per i 70 anni di Jimi Hendrix, il documentario sul leggendario concerto del rocker arriva nei cinema: uno degli eventi musicali più importanti del ‘900. Conclamata, enorme l’influenza esercitata sui chitarristi e musicisti di generazioni successive: per Jimi la vita non è mai finita veramente, e non solo perchè – come tutti i miti – rimane nel cuore dei fan, ma soprattutto perchè ha rappresentato il primo grande caso di industria rock costruita post mortem. Inediti, lacche sperdute, registrazioni abbandonate qua e là: non si finisce mai…
Dopo lo spettacolare cofanetto “Winterland” dello scorso anno e la nuova versione completa della performance di Woodstock proiettata nelle nostre sale, per la primavera 2013 è annunciato un nuovo album con materiale inedito (pezzi del 1968-69), dal titolo “People, hell and angels“. Ecco, appunto.
Speriamo che, dopo la chitarra, Margherita Buy non distrugga anche questo disco. Carlo potrebbe rimanerci male.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago