CliPPop 90.2010: la musica da guardare… Serenata Rap, Jovanotti

Published by

Era il 1994, l’anno dei mondiali americani, quelli di Baggio che spara alto alla lotteria dei rigori. Gli anni in cui qualcuno decise di scendere in politica. Un anno di serenate e di canzoni: nell’estate di quell’anno Lorenzo Jovanotti ebbe un grandissimo successo con “Serenata Rap“. Il brano, contenuto come seconda traccia nell’album “Lorenzo 1994” era accompagnato da un videoclip in cui Jova e la sua cricca erano accovacciati su un ponteggio da lavavetri…

GUARDA LE FOTO DI JOVANOTTI

Affacciati alla finestra amore mio…

Il bianco e nero, tipico di storie d’amore lontane nel tempo, tutt’altro che ingiallite. Un uomo sconsolato che, accanto ai suoi amici, decide di avvicinarsi il più possibile alla sua amata. E, così, in mezzo a un mucchio di palazzoni di periferia, decide di accomodarsi (più o meno) su un ponteggio: cinque individui al posto di comuni lavavetri. Del resto, lì attorno non ci sono grattacieli da tirare a lucido, ma solo un sentimento da esternare. “Affacciati al balcone rispondimi al citofono, sono venuto qui col giradischi e col microfono insieme al mio complesso per cantarti il sentimento…“. Un video visto da milioni di persone quello di Lorenzo Jovanotti Cherubini, video chè stato per diverso tempo quello più trasmesso in Europa e in Sud America. Mica male: già vent’anni fa (o quasi) Lorenzo era un artista internazionale. L’immagine stessa di lui portato “a spasso” da una gru fa venire in mente i sobborghi americani, le case popolari a stelle e strisce, insomma, gli amori di quartiere, quelli tipici delle commedie americane degli anni ’90.

Serenata metropolitana

Mi piace quel tuo naso che s’intona con il mondo, mi piace il tuo sedere così rotondo…“. Il look, il modo di muovere le mani, la mimica così volutamente assente. E’ tutto molto “made in Usa”. Poco tempo fa la BBC aveva detto: “Jovanotti è il primo rapper della storia italiana“. Serenata Rap è un bellissimo effetto speciale, un’illusione ottica “aiutata” da un sapiente montaggio. Siamo certi che se oggi il caro @lorenzojova decidesse di ri-arrangiare questo pezzo, lo farebbe direttamente negli States, magari al fianco dell’amico Gabriele Muccino… E, magari, sceglierebbe come attori Paolo e Francesca, quelli della Divina Commedia: “Amor che a nullo amato amar perdona porco cane, lo scriverò sui muri e sulle metropolitane di questa città, milioni di abitanti che giorno dopo giorno ignorandosi vanno avanti…

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago