Vecchioni for Telethon, il 5 novembre a Milano

Published by

Sogna ragazzo, sogna… quando sale il vento nelle vie del cuore… quando cala il vento ma non è finita, quando muore un uomo per la stessa vita che sognavi tu…“. Roberto Vecchioni è uno che non s’è mai tirato indietro. Non è di primo pelo, ma ha ancora la stessa voglia degli anni ’70. Scende in campo (anche se a lui questa espressione non piacerebbe…) e questa volta per beneficenza: a Milano, il 5 novembre, per Telethon

Roberto canta, per qualcuno e per qualcosa

Città: Milano. Luogo: l’Auditorium di Largo Mahler. Ore: 21. BNL – Gruppo BNP Paribas e Fondazione Telethon unite dalla grande musica. Dopo aver ospitato negli scorsi anni i concerti di Noa, Elio E Le Storie Tese e Lucio Dalla, il 2012 è l’anno di Roberto Vecchioni e del suo “I Colori Del Buio Tour”, che fa seguito alla pubblicazione della raccolta omonima. “Nessun regno è più grande di questa piccola cosa che è la vita, la vita è così vera che sembra impossibile doverla lasciare, la vita è così grande che quando sarai sul punto di morirre, pianterai un ulivo convinto ancora di vederlo fiorire…“. La capacità della speranza, di sogni smisurati. Il lirismo di Vecchioni si sposa alla perfezione con le buone cause, col tentativo estremo di trovare una cura a tutte le malattie del mondo. Artisti come lui godono di un privilegio e sono quasi costretti a fare qualcosa per gli altri. Senza mai smettere di fare altro. Basta fare musica, per donare qualche chilometro in più a chi davanti non vede più la strada.

I colori del buio tour 2012

Continua, così, la marcia del Professore. Un giro di concerti con una triplice veste, sinfonica, cantautorale e jazz. Un modo per mettersi in gioco, senza fermarsi all’abito classico di una canzone. Un professore, dopotutto, deve sforzarsi di dare il buon esempio. In aula, su un palco, oppure in occasioni come quella del 5 novembre, a Milano. Telethon è la prossima tappa di un viaggio: per alcuni una sosta, per altri un giro di boa necessario a dare senso al percorso già intrapreso. L’Auditorium di Largo Mahler sarà stracolmo. Un pubblico numeroso che, attraverso una libera offerta, potrà idealmente cantare al fianco di Vecchioni. Esempio per i giovani, dicevamo, da sempre sostenitore dei talenti di nuova generazione (sarà tra i docenti della nuova edizione di Amici #sapevatelo). Anche da Roma, anche da qui saremo lì. Giungeremo amici, perché la musica è una sola, avvicina e rende tutti più amici, per una buona causa. Buona fortuna, Professore. Amico mio…Uscirai con me da questa stanza, perché il tempo non ci frega mai e gli diremo forte alla speranza che non serve, che può anche andarsene, sai, e la faremo vedere a chi sta in cielo chi siamo noi…“. Alè.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago