Antonello Venditti: va bene il “Best of”, ma io c’ho un’idea…

Published by

Volete sapere la verità? Ho qualche difficoltà – oggi – a scrivere qualcosa su quest’artista. I “male informati” non conoscono la sua produzione degli anni ’70: capolavori assoluti. Raccontare Antonello Venditti per un semplice “Best of” è poca roba, non ci sono inediti e non ci sono novità. Avrà davvero smarrito l’ispirazione o nel 2013 ci regalerà il più classico colpo di coda…?

…intanto lo conoscono tutti!

Proprio così, Antonello Venditti è il classico artista che fa cantare, ai falò, ai karaoke, nelle piazze. Appartiene a quella nidiata di cantautori nati all’ombra del Folk Studio (storico club di Roma), impossibili da odiare. Musicalmente. Lui, De Gregori, Sergio Caputo, Rino Gaetano. Tutta gente con “pedigree” di altissimo livello. Venditti può vivere di rendita e, forse, un po’ ci marcia: s’intitola “TuttoVenditti” il triplo “Best of” (senza inediti) in uscita il prossimo 6 novembre, una sorta di disco antologico con 45 brani, da Sotto il segno dei pesci a Roma Capoccia, passando per Grazie Roma, Ci vorrebbe un amico, Alta marea, Sara, Notte prima degli esami, Compagno di scuola, Benvenuti in paradiso, Dalla pelle al cuore… Come dicevo prima, nelle piazze è facile cantare i suoi pezzi, anche per questo è stato allungato il calendario di “Unica tour”, giro di concerti legato all’ultimo album di inediti. Segnaliamo il 28 novembre e il 9 e 16 gennaio all’Auditorium Parco delle Musica di Roma, oltre a 29 e 31 gennaio al Teatro degli Arcimboldi di Milano.

Io mi chiedo: perché non…

…risistemare qualche brano “smarrito” del profondo ’70? E non parlo di una chiave sinfonica, ma semplicemente di un pop dotato di una veste più moderna, magari collaborando con qualche artista uscito dai Talent Show! Nel 1977 al cinema andavano di moda i “poliziotteschi”: in uno di questi, La banda del gobbo, ndr, il protagonista (Tomas Milian, manco a dirlo) cita un brano di Antonello, Sora Rosa. Andate a riascoltarlo e immaginatelo con un abito nuovo. E, sempre di quegli anni, “Una stupida e lurida storia d’amore” o “Il treno delle sette”. Un arrangiamento più moderno, senza fare un torto all’identità di quel tempo. La mia è solo una traccia: caro amico Antonello Venditti, riapriamo ‘sto pianoforte, pensiamo ad un disco di duetti, è arrivato il momento. Questo “Best of”, dimmelo tu cos’è…

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago