Pooh, Opera Seconda: 3,2,1… Parte il tour!

Published by

Un disco aperto alle contaminazioni. Scambi artistici ed un abito da sera che non può deludere i puristi della moda (musicale). Stiamo parlando dei Pooh, Opera Seconda è un prodotto apparentemente già sentito (considerato che le canzoni non sono inedite), ma arricchito, sia dalla presenza di Mario Biondi e Claudio Baglioni, sia da un’orchestra sinfonica di 67 elementi. Anche Vasco aveva fatto una cosa del genere, recentemente: per il neo terzetto, dopo l’album, arriva adesso la prova più importante, il tour…

Bye Bye, D’Orazio…

In principio era un quartetto. Poi il batterista, Stefano D’Orazio, decise di mettersi da parte. E così rimasero in tre (a ballare l’hully gully). Canzian, Battaglia e Facchinetti. Il 9 ottobre è uscito il nuovo disco dei Pooh, Opera Seconda: ieri è partito ufficialmente il tour, dimensione ideale per una band. Sullo sfondo, gli anni ’70, il femminismo, la paura del diverso, le radio libere. Un progetto composito, coraggioso, da musicisti veri. La mia cultura non va così indietro, ma curiosando qua e là mi sono reso conto che questi ragazzi un po’ cresciuti non hanno mai tradito la loro identità, hanno continuato a suonare, sempre. Una band in grado di emozionare, far saltare la gente, grazie all’arma migliore, la musica. Ero ragazzino quando su Canale 5 (anni ’90), Fiorello duettava con loro in un medley spettacolare, divertente (il pubblico festante all’unisono, una band trans-generazionale). Pochi anni dopo e fu ancora la Tv ad essere galeotta. Fabio Fazio li invita a L’Ultimo Valzer (Rai2, 1999): doppio duetto con Claudio Baglioni, Chi fermerà la musica e Get Back. E proprio il feeling col Divo Claudio è stato preziosissimo nell’ultimo disco. “Maria Marea” rivisitata dalla voce roca e profonda dell’artista romano: “…e Maria lasciò ben poco a quell’uomo che dormiva, una scia di buon profumo in riva al mare e via…“.

1971: Opera Prima

A volte mi domando se le boy-band del nuovo millennio riusciranno a costruire una carriera così longeva. Una risposta non ce l’ho, scherzi a parte. Circa quarant’anni fa uscì il primo capitolo della “saga”, l’Opera Prima dei Pooh (loro primo album su etichetta CGD), oggi arriva Opera Seconda. Avevo perso il conto, oppure non mi ero mai preoccupato di farlo. La seconda, probabilmente. Mario Biondi rende affascinante la nuova versione di “Ci penserò domani”. La sua voce sensuale (che piace tanto a mia madre) si sposa perfettamente con la nuova atmosfera sinfonica. I Pooh, con Opera Seconda, hanno fatto centro. Via al Tour, buona fortuna.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 settimana ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 settimana ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 settimana ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 settimana ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 settimana ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 settimana ago