The Beatles: in arrivo il libro sui concerti negli Usa 1964-1966

Published by

Ogni tanto, passando dall’edicola, mi capita ancora di vedere i cosiddetti “panini”. Rivista più Cd, giornale più Dvd. Spopolano sempre le solite vecchie glorie, da Totò ad Alberto Sordi, da Celentano ai Beatles. Alt! proprio loro, i quattro favolosi ragazzotti di Liverpool campeggiano in questi giorni con la più classica raccolta. E così la mente va ad una notizia di qualche giorno fa: molto presto uscirà un libro sul loro primo concerto negli Usa, era il 1964…

“We want the Beatles…”

Siamo nel 2012, ormai all’epilogo. Eravamo nel 1964. All’aereoporto JFK i nostri beniamini venivano accolti da una massa da signorine imbellettate, festanti, urlanti. Capelli biondi e cotonati da far paura: manco avessero visto un tronista! erano semplicemente i Beatles, un gruppo rock dell’epoca… Ripetiamo, 1964-2014. In vista dei 50 anni dal primo tour statunitense dei Fabulous Four, viene annunciato un volume approfondito dedicato a quell’avvenimento che fece entrare prepotentemente nelle case dei nordamericani il fenomeno che veniva dall’altra parte dell’Atlantico. Autore autorevole, Chuck Gunderson, una delle massime autorità mondiali sui tour di Paul, George, John e Ringo. In ordine sparso. “We want the Beatles: the backstage story of how the Fab Four rocked America, the historic tours of 1964-1966”. Piuttosto lungo, ma un librone colmo di notizie, immagini e curiosità può permetterselo. L’autore ha dichiarato che l’opera beatlesiana uscirà tra fine 2013 ed inizio 2014, in concomitanza con il cinquantesimo anniversario. I Beatles ed i loro concerti negli States saranno minuziosamente raccontati. A cominciare con lo show al Cow Palace di San Francisco (19 agosto 1964), fino al loro ultimo Live al Candlestick Park (29 agosto 1966).

Siamo ancora nel 2012… Altra ricorrenza!

Non mi hanno mai stancato. Proprio due giorni fa stavo riascoltando la loro raccolta “Love”. Pezzi riarrangiati, suoni perfetti, puliti, aggressivi. La stratosferica “ripresina” di Sgt. Peppers, l’armonia inconfondibile di Eleonor Rigby (lo sapevate che l’Equipe 84 si ispirò a questa per Nel cuore, nell’anima?), i suoni roboanti e coinvolgenti di Revolution e Get back. Va beh, che ve lo dico a fare. Ok, la raccolta s’intitola Love. She loves you. Love me do. Ecco, Love me do, altro giro altra corsa. Altra ricorrenza: 1962-2012. Tanti eventi in tutto il mondo (da Liverpool a Milano) per ricordare quei momenti. Il 5 ottobre 1962 usciva il primo 45 giri del band britannica: Love me do, appunto. Come Modugno in Italia, i Fab Four nel mondo. La musica non sarebbe stata più la stessa. E festa sia!

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

2 settimane ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

2 settimane ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

2 settimane ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

2 settimane ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

2 settimane ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

2 settimane ago