Lucio Dalla, la casa diventa un museo pro Finale Emilia

Published by

Maria Latella: “Lo sa che al suo funerale i politici ci saranno e diranno ‘è stata la colonna sonora della nostra vita’?“. Lucio Dalla: “…mi da una buona ragione per non morire mai“. Un’intervista, una battuta, per giocare col destino e per sfidarlo. Adesso Lucio è diventato un angelo e, come tale, fa del bene anche da lontano: la sua abitazione bolognese diventa un museo aperto ai fan. Motivo? Raccogliere fondi per i terremotati di Finale Emilia.

GUARDA LE FOTO DI LUCIO DALLA

Apertura straordinaria

Per tre giorni l’abitazione di via D’Azeglio sarà visitabile. L’iniziativa del Fai servirà a ricostruire il palazzo del Municipio di Finale. Dal 30 novembre al 2 dicembre grazie a un’iniziativa del Fai, il Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con gli eredi del cantante. L’iniziativa sarà presentata alla stampa il 25 ottobre. Lucio Dalla è scomparso improvvisamente il 1° marzo del 2012 a causa di un infarto mentre si trovava in tournee in Svizzera. La casa si porta dietro una storia particolare: è stata lasciata, lo scorso mese di luglio, da Marco Alemanno (compagno di Lucio), dopo che la mancanza di un testamento ha fatto ereditare il patrimonio del cantante (casa compresa) ai parenti dello stesso. Non proprio una “storia felice”. Ma quando qualcuno muore è un po’ come quando finisce un amore: di base c’è sempre una tragedia e le conseguenze non sono prevedibili.

Tra amicizie e collaborazioni…

Ron, Luca Carboni, Samuele Bersani, Gli Stadio, De Gregori, Morandi e, last but not least, Pierdavide Carone. Amici che hanno frequentato quella casa che sembrava fatta apposta per diventare un museo. Aria di musica, di arte, di ricordi e di progetti. Sanremo 2012 è uno di quei ricordi, con Lucio che dirige l’orchestra: un gioco, una prova. Poche settimane dopo tutto diventa storia. Improvvisamente. Dice che i grandi artisti sono tali solo se sanno improvvisare. Lo diceva anche Chuck Berry. C’è una canzone che mi ricorda l’infanzia, non ho potuto fare a meno di postare proprio quella su Facebook. Il giorno della scomparsa di Lucio. “Se io fossi un angelo”. Un brano ipotetico, tanto legato a quella piccola particella, “se”. “..vi do due ore al massimo, poi sulla testa vi piscierei…sui vostri traffici, sui vostri dollari, sulle vostre belle fabbriche di missili…“. Insolente e sognatore. Arrogante e generoso. Piccolo e grande. Lucio Dalla, la casa che diventa un museo. Peccato manchi il direttore di questo museo.

(foto by kikapress.com)

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

1 mese ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

1 mese ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

1 mese ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

1 mese ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

1 mese ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

1 mese ago