Guccini, nuovo disco il 27 novembre: L’ultima Thule

Published by

Siamo nel mulino di Chicon, il mulino dei miei nonni, della mia famiglia. Invece di macinare con questo mulino, faremo un disco con tutti i musicisti. Sarà una nuova avventura, speriamo che andrà a finir bene. In bocca al lupo a tutti quelli che lavoreranno con noi…“. Questo il video-messaggio di Francesco Guccini: nuova location per un nuovo album, nuovo strumento (YouTube) per comunicare il tutto ai fan.

L’ultima Thule

Sarà nei negozi il 27 Novembre la nuova opera di Francesco Guccini. L’ultima Thule, ultima fatica di uno dei mostri sacri della nostra canzone (se legge che lo chiamo così, s’incazza da morire). Aveva dato l’addio alle scene, alla musiche, aveva deciso di andare in pensione, di fermare il giro. E invece no, perché la musica per un musico è come il ring per un pugile: è praticamente impossibile gettare la spugna quando la gente grida fuori… Amato dai suoi sostenitori, ripreso, emulato, rispettato dai suoi colleghi: il discepolo Ligabue con “Caro il mio Francesco” tempo fa gli aveva donato una standing ovation da pelle d’oca allo stadio di Bologna: l’occhio di bue inquadra Guccini che, imbarazzato, accenna una tenerissima commozione. Questa è la storia recente, questa è Musica.

Da studiare nelle scuole…

..il motivo è che la tua Avvelenata in questi giorni l’ho consumata…“. Le parole del Liga sono musica nella quale ci rispecchiamo facilmente. Guccini, come Gaber e come pochi altri ci ha insegnato anche a parlare l’italiano. E, così, siamo felici che qualcosa di “nuovo” arrivi. Anche un prodotto realizzato nell’appennino tosco-emiliano. Ecco la produzione numero 16, a otto anni dalla precedente. L’ultima Thule sarà creata da Francesco e dai musicisti storici, compagni di varie venture: Juan Carlos “Flaco” Biondini, Ellade Bandini, Antonio Marangolo e Vince Tempera. Il nuovo disco segue il capolavoro “Ritratti” (2004) e conterrà alcune canzoni già presentate dal vivo dal cantautore, più una serie di inediti. Nuovo disco il 27 novembre, L’ultima Thule, l’ultima terra conosciuta, l’isola dove alcuni raccontano di essere arrivati: luogo che col tempo, poi, è diventato il modo per indicare tutte le terre al di là del mondo conosciuto. Un mito di passaggio, l’ultimo limbo di terra, del fortunato viandante che avesse potuto poi tornare indietro per raccontare cosa aveva visto là dove il mondo finiva. Naviganti, viaggiatori lontani nel tempo e oggi un signore con la barba e qualche chilo di troppo. Guccini. Francesco Guccini, tutto tranne che un mito di passaggio.

Recent Posts

Cesare Cremonini festeggia 45 anni e un sold out negli stadi con una chitarra speciale

Oggi, 27 marzo 2025, Cesare Cremonini festeggia il suo 45° compleanno, un traguardo significativo per…

6 giorni ago

Un viaggio musicale tra barocco e classico: l’Ensemble il Pomo d’Oro incanta Roma

Roma si prepara ad accogliere un evento musicale di straordinaria rilevanza: l’ensemble Il Pomo d'Oro,…

6 giorni ago

Da Elio a Giancarlo Giannini: un viaggio musicale al Mascagni Festival

Il Mascagni Festival di Livorno si prepara a sorprendere il pubblico con un programma eccezionale,…

6 giorni ago

LOL 5 su Prime Video: scopri i concorrenti e le sorprese in arrivo

La quinta edizione di “LOL – Chi Ride è Fuori” sta per arrivare su Prime…

6 giorni ago

Il curioso aneddoto di Lucio Corsi su Tony Effe: l’incredibile inseguimento a Sanremo

L'amicizia tra Lucio Corsi e Tony Effe rappresenta una delle più affascinanti connessioni nel panorama…

6 giorni ago

Da La mezz’ora Daria al podcast di libri: il viaggio di Bignardi con Silvia Righini e Stefano Sgambati

Daria Bignardi, nota giornalista e conduttrice, ha intrapreso una nuova avventura nel mondo dei podcast…

6 giorni ago